A.C.T.I. Italia - Associazione CardioTrapiantati Italiani si � costituita a Mirano (VE) nel 1987, per volont� di un gruppo di trapiantati, medici, paramedici e religiosi. Le prime riunioni si svolgevano all'ombra di un grosso albero in un giardino pubblico a Mirano. Tra i fondatori c'� anche Ilario Lazzari, il primo trapiantato di cuore d'Italia, (operato a Padova dall'equipe del professor Vincenzo Gallucci la notte tra il 13 e il 14 novermbre 1985). Ilario Lazzari diventer� poi anche il primo Presidente dell'Associazione.

A.C.T.I. Italia nasce con l'obiettivo di rappresentare e tutelare gli interessi dei cardiotrapiantati e di coloro le cui condizioni sanitarie indicano come indispensabile per la sopravvivenza l�intervento di trapianto cardiaco. Inoltre l'Associazione promuove ogni azione intesa ad assicurare alle persone in attesa di trapianto il pi� agevole accesso alle prestazioni sanitarie necessarie, prima e dopo l�intervento. L'altra finalit� di ACTI Italia � la sensibilizzazione della pubblica opinione sul prelievo e donazione di organi.

Qui puoi scaricare l'attuale statuto dell'Associazione, in vigore dal 2011.

Da allora, con l�aumento dell�attivit� dei trapianti di cuore in Italia, nascono altre realt�, sostenute dai trapiantati, dai loro famigliari e dalle persone in lista d�attesa e cardiopatici La comunanza di intenti e l�attivit� sul territorio � svolta autonomamente da ogni singola �Sezione� per dare risposte concrete al territorio ed ai reali bisogni dei pazienti e dei trapiantati.

Il Consiglio Direttivo, che rappresenta tutte le associazioni aderenti, � presieduto dal Sig. Nevio Toneatto (Presidente anche di A.C.T.I. sezione del Friuli Venezia Giulia).


Le Associazioni che aderiscono a ACTI Italia sono: Bergamo (actisez.bergamo@gmail.com); Campania (info@acti-campania.it); Comacchio (acticomacchio@libero.it); Ferrara (acticuore@gmail.com); Friuli Venezia Giulia (info@actifvg.org); Padova (acti.padova@gmail.com); Puglia (bari@acti-italia.it); Roma (actiroma@tiscali.it); Siena (siena@acti-italia.it); Torino (torino@acti-italia.it).


Per iscriverti ad ACTI, contatta la sezione della tua area geografica, dalla quale riceverai il modulo di iscrizione.

2020 www.acti-italia.it