![]() |
24 Aprile 2022: Giornata Nazionale della Donazione e del Trapianto |
![]() Ma l’impegno dei medici, degli infermieri e del personale sanitario da solo non basta: un trapianto, prima di tutto, ha bisogno di qualcuno che abbia scelto di donare i propri organi. Un gesto semplice ma potente, un gesto che non costa nulla a chi lo compie, poiché avviene dopo la propria morte, ma che può salvare tante vite. Diventare donatori è facilissimo: ogni cittadino ha la possibilità di registrare il proprio consenso all’anagrafe del proprio Comune, al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità. Ma si può fare anche online, in pochi minuti: basta andare sul sito www.sceglididonare.it e registrarsi con la SPID attraverso l’AIDO (Associazione italiana donatori di organi), oppure, se non si possiede un’identità digitale, si può compilare e stampare il tesserino del donatore e conservarlo tra i propri documenti, magari comunicandolo ai propri familiari. La 25ma Giornata nazionale della donazione di organi e tessuti si celebra domenica 24 aprile 2022 ha per titolo “Dichiara il tuo Sì in Comune” proprio per ricordarci di questo appuntamento importante che aspetta tutti i cittadini. “Donare è una scelta naturale” (come recita lo slogan della campagna di Ministero della Salute e Centro nazionale trapianti) e che la scelta della donazione può dare una speranza a tanti altri pazienti in attesa, così come ha già salvato la vita di migliaia di persone trapiantate. |
![]() | ![]() | ![]() |